Informazioni e assistenza

L’informazione e l’assistenza al viaggiatore sono parte integrante del processo di gestione del servizio erogato. 
Via web e mobile è disponibile l’informazione in tempo reale relativa alla viabilità, al traffico e a quanto il territorio è in grado di offrire. 
L’assistenza è costante 7 giorni su 7, 24 ore su 24 per garantire servizi e sicurezza via web, telefonicamente e su strada.

La nostra informazione è puntuale, dinamica e proattiva

Per organizzare al meglio il proprio viaggio, sia dal punto di vista della sicurezza, sia per quel che il territorio offre, il viaggiatore può contare su più canali di informazione: il web è sicuramente tre le principali fonti oggi interpellate ma anche il contatto con i nostri operatori è sempre pronto e disponibile.
Grazie alla partnership con gli operatori autostradali del Nord Est è disponibile anche una applicazione mobile infoViaggiando (Android, IOS e Windows Phone) che offre in itinere tutto il dettaglio relativo alla viabilità autostradale da Brescia a Trieste.

 

Visita il sito sulla viabilità
 

Assistenza clienti

L’assistenza commerciale al cliente viene erogata tramite i 4 Centri Servizi dislocati presso i caselli di Desenzano, Verona Sud, Vicenza Ovest e Thiene.

Nei Centri Servizi è possibile definire mancati pagamenti originati presso i caselli di competenza, ricevere informazione sui pedaggi, richiedere rimborsi e fatturazione di quelli pagati in contanti. (PAGA ONLINE)

I Centri Servizi effettuano la commercializzazione di apparati Telepass e di tessere Viacard a scalare, con relativa assistenza post vendita. Per maggiori informazioni sul Telepass (modalità di sottoscrizione, tipologie di contratto, costi, denuncia di smarrimento, cambio targa, etc.) è possibile consultare il sito www.telepass.com.

Su strada, l’assistenza al cliente è garantita dagli Ausiliari della Viabilità che svolgono un servizio di pronto intervento attivo 24 ore su 24, per 365 giorni, finalizzato alla sorveglianza del tratto autostradale, per assicurare interventi diretti e rapidi in caso di incidenti, la rimozione di materiale in carreggiata, veicoli in posizione pericolosa e per la regolazione del traffico. Inoltre gli Ausiliari della Viabilità collaborano, in presenza di incidenti, con la Polizia Stradale e gli altri Enti di pubblico soccorso, assistono gli utenti in difficoltà, si attivano con tutte le segnalazioni necessarie in caso di pericolo ed effettuano interventi di manutenzione urgente per la messa in sicurezza dell’infrastruttura (es.: danneggiamento di barriere di sicurezza, di recinzioni, di segnaletica).

 

Scopri di più

Carta dei servizi

Cari Viaggiatori,

È con grande piacere che vi presento la nuova edizione della Carta dei Servizi, un documento che testimonia il nostro costante impegno nel garantirvi un viaggio sicuro, efficiente e confortevole.

La nostra rete autostradale rappresenta un’infrastruttura strategica per la mobilità e lo sviluppo del territorio, ed è per questo che operiamo con responsabilità, in sinergia con le istituzioni e gli enti preposti, per migliorare continuamente la qualità del servizio. La sicurezza stradale, la sostenibilità ambientale e l’innovazione tecnologica restano al centro delle nostre attività, con interventi volti a ottimizzare la viabilità, potenziare i servizi e ridurre l’impatto ambientale.

Consapevoli dell’importanza di un’infrastruttura affidabile e accessibile, lavoriamo ogni giorno per gestire il traffico in modo efficiente, programmare interventi di manutenzione con il minimo impatto sulla circolazione e offrire servizi sempre più moderni e rispondenti alle esigenze dei viaggiatori.

Questa Carta dei Servizi rappresenta il nostro impegno nei vostri confronti, con informazioni chiare sui nostri standard di qualità e sugli strumenti a vostra disposizione per un viaggio sereno. Vi invitiamo a consultarla e a farci pervenire le vostre segnalazioni: il dialogo con chi percorre quotidianamente la nostra rete è essenziale per migliorare ancora.

Buon viaggio.

 

Il Presidente

Gonzalo Alcalde


La carta dei servizi

PEDAGGI E RAPPORTI DI MANCATO PAGAMENTO

Qualora il pedaggio non venisse corrisposto, interamente o solo in parte, al casello viene emesso uno scontrino che attesta il mancato pagamento. Su ogni scontrino vengono riportati il numero del mancato pagamento, i dati del veicolo, i dati di transito e l'importo non corrisposto.

Il mancato pagamento può essere pagato senza aggravio di spese entro 15 giorni dalla data di emissione dello scontrino di mancato pagamento.

Già dopo pochi minuti dal transito è possibile procedere al pagamento on-line del rapporto di mancato pagamento, emesso esclusivamente dalla Società Autostrada Brescia Verona Vicenza Padova S.p.A., inserendo nel sistema il numero di mancato pagamento presente nello scontrino. In alternativa, è possibile saldare il mancato pagamento tramite bonifico bancario, presso gli uffici postali o i caselli autostradali e i Centri Servizi della società. 

Collegati al servizio PayOnLine per poter saldare facilmente i mancati pagamenti del pedaggio, sul pulsante delle informative troverai tutte le ulteriori informazioni necessarie relative al pagamento.