INFORMAZIONI GENERALI SU UTILIZZO E GESTIONE DELL'INFRASTRUTTURA E DEI SERVIZI

CONDIZIONI DI UTILIZZO IN SICUREZZA DELL’INFRASTRUTTURA

Coloro che si approcciano a viaggiare lungo la nostra infrastruttura autostradale sono tenuti a rispettare scrupolosamente le norme del Codice della Strada e ad adottare comportamenti responsabili e prudenti, al fine di garantire la sicurezza propria e quella degli altri viaggiatori.

L'utilizzo corretto e sicuro delle pertinenze autostradali delle aree di servizio e rappresenta un elemento essenziale per contribuire alla qualità complessiva del servizio offerto. Per questo motivo, è fondamentale attenersi alle condizioni di sicurezza, che mirano a tutelare l'incolumità dei viaggiatori e a preservare l'integrità dell’infrastruttura.

Autostrada Brescia Verona Vicenza Padova pubblica annualmente la Carta dei Servizi, strumento che ha l’obiettivo di informare i viaggiatori sui servizi offerti, sugli standard di qualità e sui loro diritti, assicurando trasparenza e accessibilità nell’esperienza di viaggio.

 

CARTA DEI SERVIZI

La Carta dei Servizi è predisposta in conformità alla Convenzione di concessione, alla specifica Direttiva del Ministero dei Trasporti (n.102/09) e alle Istruzioni Operative della Direzione generale per le strade e le autostrade, l’alta sorveglianza sulle infrastrutture stradali e la vigilanza sui contratti concessori autostradali del 29 gennaio 2010.

All'interno, sono sinteticamente descritti i principi a cui la Società si ispira, i piani infrastrutturali, i fattori del servizio, gli indicatori di qualità con i risultati promessi e conseguiti e le misure a tutela dei viaggiatori. La Carta dei Servizi vuole essere uno strumento di informazione, di comunicazione e dialogo con il cliente nella convinzione che possa anche migliorare l’efficienza aziendale.

 

EVENTI CHE POSSONO INFLUENZARE LA VIABILITÀ AUTOSTRADALE

La circolazione autostradale può essere influenzata da diversi fattori, programmati o imprevisti, che possono incidere sulla fluidità del traffico e la regolare viabilità.

In caso di emergenza vengono attuate tutte le azioni necessarie al ripristino delle normali condizioni di circolazione mediante l’attivazione degli Enti di Soccorso e ditte specializzate, nonché tramite mobilitazione del personale degli Ausiliari della Viabilità per la tempestiva risoluzione dell’evento, stabilite da specifici protocolli.

 

GESTIONE DEI CANTIERI

I cantieri per lavori sono essenziali per mantenere i livelli di servizio e le condizioni di sicurezza dell’infrastruttura. Tuttavia, la loro presenza, soprattutto in determinati periodi, può influire sulla fluidità del traffico.

La Società gestisce scrupolosamente i cantieri pianificandoli attentamente durante l’anno e informando preventivamente i viaggiatori della loro presenza.

 

LIMITAZIONI AL TRAFFICO E DIVIETI DI CIRCOLAZIONE

E' possibile consultare i calendari dei divieti di circolazione per i mezzi pesanti e quelli definiti come «eccezionali» (art. 10 Nuovo Codice della Strada) alla pagina dedicata.

Eventuali altre restrizioni vengono sempre comunicate in anticipo alle categorie di viaggiatori interessate e riguardano generalmente periodi limitati, legati a specifiche esigenze di efficientamento della viabilità autostradale e gestione del traffico.

 

SCOPRI DI PIÙ
PEDAGGIO E CALCOLO DEL PEDAGGIO

Per informazioni su come viene calcolato il pedaggio autostradale, le tariffe, i caselli e piste di esazione, vi invitiamo a visitare la pagina del sito dedicata.

 

AREE DI SERVIZIO, SOSTA E DI PARCHEGGIO

La Società ha in concessione 14 aree di servizio dislocate sulle tratte autostradali di competenza A4 Brescia - Padova e A31 Valdastico.

Lungo la tratta autostradale sono disponibili inoltre 5 aree di parcheggio incustodito e 6 aree denominate «di sosta», perchè dotate di strutture atte a soddisfare esigenze di pausa e di un punto di ristoro.

Presso l’uscita Bresca Est, la Società ha in gestione l’autoparco «Truck Park Brescia Est», area dedicata agli autotrasportatori e attrezzata per offrire servizi su misura per i clienti e i loro mezzi.

Scopri di più
CANALI INFORMATIVI

La Società dispone di diversi canali che utilizza per avvisare i viaggiatori degli eventi in corso, oltre ai cantieri pianificati.

 

INDICATORI QUALITÀ

Gli indicatori di qualità del servizio, definiti in accordo con Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e con la Direzione Generale per la Vigilanza sulle Concessionarie autostradali, sono parametri utilizzati per valutare l'efficienza, la sicurezza e il livello di servizio delle autostrade.

Questi parametri sono periodicamente monitorati per garantire il rispetto degli standard di qualità e per offrire un servizio ottimale a chi viaggia.

Indicatori di qualità del servizio
I RECLAMI

I clienti possono presentare reclami riguardanti le prestazioni offerte dalla Società o segnalare disservizi, situazioni di pericolo o proposte di miglioramento relative alla gestione dell'infrastruttura stradale.

Il reclamo può essere inviato tramite posta ordinaria, compilando l’apposito modulo online o inviando una e-mail all'indirizzo indicato. La segnalazione può essere fatta in italiano o inglese e deve contenere alcuni dati identificativi del viaggiatore e del viaggio effettuato, oltre alla descrizione del disservizio riscontrato.

Maggiori dettagli su come presentare un reclamo e i tempi di risposta possono essere consultati alla pagina dedicata.

 

I RIMBORSI E GLI INDENNIZZI

In caso di pedaggi pagati in eccesso, Autostrada Brescia Verona Vicenza Padova provvede al rimborso entro circa 30 giorni, dopo aver verificato la documentazione fornita. Lo stesso vale per eventuali resti non ritirati o non erogati (scontrino di credito) e di pedaggi/oneri di procedura per trasporti eccezionali non effettuati.

I clienti possono richiedere il rimborso recandosi presso i Centri Servizi o inviando la richiesta direttamente alla Società.

In caso di difformità tra le informazioni riportate nella sezione 'Accessibilità PMR' del sito e le effettive condizioni riscontrate, le persone con mobilità ridotta possono richiedere un indennizzo. Per saperne di più, visita la pagina dedicata